
Riscopri la casa che ami
Casa: il posto dove i bimbi ridono, il cane si rannicchia e le piccole disavventure capitano ogni giorno.
Ma quando la tappezzeria comincia a raccontare solo macchie, peli e cattivi odori, anche il comfort svanisce.
Noi capiamo — e siamo qui per fare il lavoro sporco al posto tuo.
Con attrezzature professionali, detergenti sicuri e mani esperte, riportiamo la tua tappezzeria al suo meglio, senza stress e senza giudizi.
Ti basta rilassarti: al resto pensiamo noi.
Quali Servizi Offriamo?
I Nostri Servizi
Materasso Singolo |
€49 |
Materasso Matrimoniale |
€69 |
Poltrona |
€30 |
Divano in Tessuto | €49 |
Divano in Pelle | €69 |
Sedili Auto | €50-70 |
Detailing Completo Interni (no sanificazione) | €70-85 |
Detailing Completo Interni | €90-100 |
Tappeti | €8 al mq |
Moquette |
€10 al mq |
*Il listino prezzi è indicativo per i servizi più richiesti; per ulteriori servizi/richieste personalizzate contattaci telefonicamente e saremo pronti a fornirti un prezzo.
Per la cura dei tessuti
La Nostra Attrezzatura
Per la pulizia professionale della tappezzeria utilizziamo esclusivamente attrezzature e prodotti di qualità certificata, progettati per rimuovere sporco e macchie rispettando i materiali.
Ogni step del processo è scelto per garantire efficacia, sicurezza e un risultato finale uniforme e durevole.
Il Processo di Pulizia
1. Ispezione e test preliminare
-
Valutiamo il tipo di materiale (tessuto, rivestimento misto, finiture particolari) e lo stato generale (macchie, usura, cuciture).
-
Eseguiamo un test su una zona nascosta per verificare la compatibilità del detergente Kärcher, del vapore e dell’estrazione, evitando scolorimenti o deformazioni.
2. Pre-trattamento con detergente specifico (Kärcher)
-
Applichiamo il detergente per tappezzeria Kärcher sulle aree interessate.
-
Distribuiamo il prodotto con movimenti controllati, lasciando il tempo necessario al detergente di sciogliere oli e sporco incrostato (sempre in base alle indicazioni del test preliminare).
3. Lavaggio a vapore controllato
-
Quando il materiale lo consente, utilizziamo vapore a parametri controllati per igienizzare e facilitare il distacco delle impurità.
-
Il vapore viene impiegato con attenzione: mantenendo l’ugello in movimento, a distanza adeguata e senza concentrare il flusso su un’unica area per evitare surriscaldamenti o eccessiva umidità.
4. Agitazione meccanica delicata
-
Utilizziamo una spazzola rotante a setole morbide per sollevare il pelo del tessuto, rimuovere i residui residui e uniformare la fibra.
-
La spazzolatura viene eseguita con pressione leggera e movimenti uniformi per non stressare le cuciture o le finiture.
5. Estrazione/aspirazione dei liquidi (Kärcher 8 in 1)
-
Eseguiamo l’estrazione con il Kärcher 8 in 1 per rimuovere l’acqua, il detergente e il materiale disciolto.
-
L’estrazione professionale riduce i tempi di umidità residua, evita la formazione di aloni e contribuisce a un’asciugatura più rapida e uniforme.
6. Asciugatura controllata e finissaggio
-
Asciughiamo la superficie in modo controllato (ventilazione naturale o supporto a bassa intensità), evitando fonti di calore diretto.
-
Rifiniamo il tessuto con una spazzolatura leggera per ripristinare volume e uniformità del pelo; completiamo con panni in microfibra per eliminare eventuali residui.
Precauzioni importanti
-
Eseguiamo sempre un test preliminare: alcuni tessuti o finiture possono scolorire, restringersi o deformarsi se trattati con vapore o detergenti non idonei.
-
Non usiamo vapore su materiali molto delicati, su alcune pelli (es. anilina non protetta) o su tessuti con finiture particolari senza preventiva valutazione.
-
Evitare asciugature forzate con fonti di calore dirette che possono danneggiare le fibre o alterare la finitura.
Vantaggi del nostro approccio
-
Pulizia profonda e igienizzazione comprovata.
-
Riduzione dei tempi di asciugatura grazie all’estrazione professionale.
-
Migliore resa estetica (volume e uniformità del tessuto).
-
Procedura applicabile sia in ambito residenziale sia commerciale (uffici, hotel, ristoranti, showroom), con protocolli adattabili alle esigenze del cliente.
Per la cura della pelle
Per la Cura della Pelle
La pelle richiede cura e prodotti specifici che non alterino il suo aspetto originario.
Offriamo un trattamento professionale mirato a pulire, nutrire e proteggere le superfici in pelle, ripristinandone l’aspetto e prolungandone la durata.
Su quali arredi interveniamo
Il trattamento è adatto a molteplici oggetti in pelle:
-
Divani, poltrone e lounge chairs
-
Sedie in pelle (sala da pranzo, sedute ufficio, sale conferenze)
-
Pouf imbottiti e poggiapiedi
-
Testiere di letto imbottite in pelle
-
Sedili auto (intervento a domicilio)
Più in generale, puoi richiedere un nostro intervento su qualsiasi oggetto in pelle, ad esclusione di pelle scamosciata, alcantara o nabuck.
Il nostro processo professionale
-
Ispezione e test preliminare
Valutiamo il tipo di pelle e le condizioni generali. Eseguiamo un test su una zona non visibile per verificare la compatibilità dei prodotti e prevenire alterazioni di colore o finitura. -
Rimozione di polvere e sporco superficiale
Aspirazione accurata e spazzolatura delicata delle cuciture e delle pieghe per eliminare detriti che potrebbero graffiare o peggiorare lo stato della pelle. -
Detersione con prodotto specifico
Applichiamo Furniture Clinic Leather Ultra Clean con una spazzola a setole morbide per sollevare e rimuovere lo sporco e i residui senza aggredire la pelle. -
Rimozione dei residui
Asportiamo il prodotto e lo sporco con panni in microfibra, lasciando la superficie pulita e pronta per il trattamento successivo. -
Asciugatura e controllo
Asciughiamo e verifichiamo che non restino umidità o aloni, in vista del prossimo step. -
Nutrimento e protezione
Applichiamo Furniture Clinic Leather Protection Cream per reintegrare gli oli naturali, mantenere l’elasticità, ridurre il rischio di screpolature e aumentare la resistenza alle macchie e all’acqua. -
Lucidatura finale
Rimuoviamo l’eccesso di prodotto e uniformiamo la finitura per un aspetto naturale e professionale.
Nota sul vapore
In casi selezionati e solo dopo verifica del tipo di pelle, possiamo utilizzare il vapore come supporto alla pulizia.
Il vapore può essere efficace ma comporta rischi (scolorimento, perdita di oli, deformazioni) su pelli delicate o non protette; pertanto lo impieghiamo solo quando sicuro e sempre testando la reazione della superficie.
Perché scegliere questo trattamento
-
Uso di prodotti professionali specifici per pelle.
-
Procedura studiata per pulire senza danneggiare le superfici.
-
Ripristino dell’elasticità e protezione contro macchie e liquidi.
-
Trattamento indicato sia per arredi domestici sia per ambienti commerciali (uffici, hotel, ristoranti, showroom).
Manutenzione consigliata
Per mantenere la pelle in condizioni ottimali consigliamo:
-
Pulizia leggera e spolveratura regolare (settimanale).
-
Trattamento professionale profondo ogni 3–6 mesi, in base all’uso e all’esposizione.