La Nostra Attrezzatura

Per la pulizia professionale della tappezzeria utilizziamo esclusivamente attrezzature e prodotti di qualità certificata, progettati per rimuovere sporco e macchie rispettando i materiali.

Ogni step del processo è scelto per garantire efficacia, sicurezza e un risultato finale uniforme e durevole.


Il Processo di Pulizia

1. Ispezione e test preliminare

  • Valutiamo il tipo di materiale (tessuto, rivestimento misto, finiture particolari) e lo stato generale (macchie, usura, cuciture).

  • Eseguiamo un test su una zona nascosta per verificare la compatibilità del detergente Kärcher, del vapore e dell’estrazione, evitando scolorimenti o deformazioni.

2. Pre-trattamento con detergente specifico (Kärcher)

  • Applichiamo il detergente per tappezzeria Kärcher sulle aree interessate.

  • Distribuiamo il prodotto con movimenti controllati, lasciando il tempo necessario al detergente di sciogliere oli e sporco incrostato (sempre in base alle indicazioni del test preliminare).

3. Lavaggio a vapore controllato

  • Quando il materiale lo consente, utilizziamo vapore a parametri controllati per igienizzare e facilitare il distacco delle impurità.

  • Il vapore viene impiegato con attenzione: mantenendo l’ugello in movimento, a distanza adeguata e senza concentrare il flusso su un’unica area per evitare surriscaldamenti o eccessiva umidità.

4. Agitazione meccanica delicata

  • Utilizziamo una spazzola rotante a setole morbide per sollevare il pelo del tessuto, rimuovere i residui residui e uniformare la fibra.

  • La spazzolatura viene eseguita con pressione leggera e movimenti uniformi per non stressare le cuciture o le finiture.

5. Estrazione/aspirazione dei liquidi (Kärcher 8 in 1)

  • Eseguiamo l’estrazione con il Kärcher 8 in 1 per rimuovere l’acqua, il detergente e il materiale disciolto.

  • L’estrazione professionale riduce i tempi di umidità residua, evita la formazione di aloni e contribuisce a un’asciugatura più rapida e uniforme.

6. Asciugatura controllata e finissaggio

  • Asciughiamo la superficie in modo controllato (ventilazione naturale o supporto a bassa intensità), evitando fonti di calore diretto.

  • Rifiniamo il tessuto con una spazzolatura leggera per ripristinare volume e uniformità del pelo; completiamo con panni in microfibra per eliminare eventuali residui.


Precauzioni importanti

  • Eseguiamo sempre un test preliminare: alcuni tessuti o finiture possono scolorire, restringersi o deformarsi se trattati con vapore o detergenti non idonei.

  • Non usiamo vapore su materiali molto delicati, su alcune pelli (es. anilina non protetta) o su tessuti con finiture particolari senza preventiva valutazione.

  • Evitare asciugature forzate con fonti di calore dirette che possono danneggiare le fibre o alterare la finitura.


Vantaggi del nostro approccio

  • Pulizia profonda e igienizzazione comprovata.

  • Riduzione dei tempi di asciugatura grazie all’estrazione professionale.

  • Migliore resa estetica (volume e uniformità del tessuto).

  • Procedura applicabile sia in ambito residenziale sia commerciale (uffici, hotel, ristoranti, showroom), con protocolli adattabili alle esigenze del cliente.