Per la Cura della Pelle

La pelle richiede cura e prodotti specifici che non alterino il suo aspetto originario.

Offriamo un trattamento professionale mirato a pulire, nutrire e proteggere le superfici in pelle, ripristinandone l’aspetto e prolungandone la durata.

Su quali arredi interveniamo

Il trattamento è adatto a molteplici oggetti in pelle:

  • Divani, poltrone e lounge chairs

  • Sedie in pelle (sala da pranzo, sedute ufficio, sale conferenze)

  • Pouf imbottiti e poggiapiedi

  • Testiere di letto imbottite in pelle

  • Sedili auto (intervento a domicilio)

Più in generale, puoi richiedere un nostro intervento su qualsiasi oggetto in pelle, ad esclusione di pelle scamosciata, alcantara o nabuck.


Il nostro processo professionale

  1. Ispezione e test preliminare
    Valutiamo il tipo di pelle e le condizioni generali. Eseguiamo un test su una zona non visibile per verificare la compatibilità dei prodotti e prevenire alterazioni di colore o finitura.

  2. Rimozione di polvere e sporco superficiale
    Aspirazione accurata e spazzolatura delicata delle cuciture e delle pieghe per eliminare detriti che potrebbero graffiare o peggiorare lo stato della pelle.

  3. Detersione con prodotto specifico
    Applichiamo Furniture Clinic Leather Ultra Clean con una spazzola a setole morbide per sollevare e rimuovere lo sporco e i residui senza aggredire la pelle.

  4. Rimozione dei residui
    Asportiamo il prodotto e lo sporco con panni in microfibra, lasciando la superficie pulita e pronta per il trattamento successivo.

  5. Asciugatura e controllo
    Asciughiamo e verifichiamo che non restino umidità o aloni, in vista del prossimo step.

  6. Nutrimento e protezione
    Applichiamo Furniture Clinic Leather Protection Cream per reintegrare gli oli naturali, mantenere l’elasticità, ridurre il rischio di screpolature e aumentare la resistenza alle macchie e all’acqua.

  7. Lucidatura finale
    Rimuoviamo l’eccesso di prodotto e uniformiamo la finitura per un aspetto naturale e professionale.


Nota sul vapore

In casi selezionati e solo dopo verifica del tipo di pelle, possiamo utilizzare il vapore come supporto alla pulizia.

Il vapore può essere efficace ma comporta rischi (scolorimento, perdita di oli, deformazioni) su pelli delicate o non protette; pertanto lo impieghiamo solo quando sicuro e sempre testando la reazione della superficie.


Perché scegliere questo trattamento

  • Uso di prodotti professionali specifici per pelle.

  • Procedura studiata per pulire senza danneggiare le superfici.

  • Ripristino dell’elasticità e protezione contro macchie e liquidi.

  • Trattamento indicato sia per arredi domestici sia per ambienti commerciali (uffici, hotel, ristoranti, showroom).


Manutenzione consigliata

Per mantenere la pelle in condizioni ottimali consigliamo:

  • Pulizia leggera e spolveratura regolare (settimanale).

  • Trattamento professionale profondo ogni 3–6 mesi, in base all’uso e all’esposizione.